Psicoterapia Individuale
La Psicoterapia Individuale è un metodo di cura della psicopatologia, dei sintomi clinici psicologici e del disagio mentale basato su un processo interpersonale tra paziente e psicoterapeuta.
Principio fondamentale di ogni psicoterapia è la relazione terapeutica, all’interno della quale si costruisce un’alleanza di lavoro necessaria all’utilizzo di tecniche e strategie finalizzate al cambiamento e al superamento della sofferenza mentale.
Ogni buona psicoterapia è confezionata su misura, tenendo conto delle peculiarità uniche di ciascun individuo.
Le psicoterapie sono tutte uguali?
La risposta è… SÌ e NO.
O meglio: ogni psicoterapia che risulti efficace, a prescindere dal modello e dall’approccio utilizzato, si avvale di alcuni fondamentali fattori comuni in psicoterapia, cioè presenti in tutti i differenti modelli di psicoterapia quando la stessa è in grado di apportare beneficio a chi chiede aiuto per risolvere il proprio disagio o cambiare qualcosa di sé.
Questi fattori comuni sono essenzialmente la costruzione di una buona relazione terapeutica e di un’alleanza di lavoro. In assenza di questi fattori, difficilmente una psicoterapia potrà essere efficace, al di là del modello e delle tecniche utilizzate.
Ciò non significa che modello e tecniche siano inutili, ma vanno sempre calibrati attorno al caso specifico, confezionando su misura la psicoterapia, come un abito.
Quanti modelli di psicoterapia esistono?
Molti. Forse troppi.
Ma tutti possono essere ricondotti ad alcuni grandi contenitori:
La psicoterapia psicodinamica si prefigge l’obiettivo di indagare il mondo interno, l’inconscio, i meccanismi di difesa psichici con i quali il soggetto gestisce conflitti e fonti di stress, attribuendo il processo di guarigione allo svelamento di questo mondo interno nascosto e all’adozione di meccanismi di difesa più maturi.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale si focalizza sul problema e sui sintomi riconducendoli a schemi irrazionali e distorsioni di pensiero che li alimentano, oltreché al principio del condizionamento che genera comportamenti disadattivi e limitanti. Alla base della cura vi è la modificazione di questi schemi di pensiero e il controcondizionamento, volto a modificare il comportamento in termini di maggiore adattabilità all’ambiente e gestione dello stress.
La psicoterapia sistemico-relazionale interpreta sempre il disagio o il problema in termini di funzionamento intersoggettivo, basato su flussi di comunicazione e posizionamenti. Dunque, il malessere riportato da un individuo andrà letto e risolto interpretando gli intoppi e i paradossi della comunicazione, la cosiddetta semantica familiare, in alcuni casi coinvolgendo altri membri della famiglia o la famiglia intera. Convolgere altri membri della famiglia non significa necessariamente portarli nella stanza della psicoterapia, bensì evidenziare il contributo che hanno dato al malessere del soggetto.
La psicoterapia esperienziale utilizza appunto l’esperienza del qui e ora nella stanza della psicoterapia, facendo vivere al soggetto un clima di forte empatia poco centrato sull’analisi e molto centrato sull’esperienza stessa in termini di sensazioni corporee, rilassamento, respirazione, immaginazione, linguaggio metaforico, viaggio visuo-spaziale e altro ancora. Un principio fondentale di questo approccio riguarda la possibilità di attingere ad un mondo interno di risorse e di inconscio positivo, stimolandone le funzioni in maniera indiretta, per aggirare le difese negative che resistono al cambiamento.
Esistono molti modelli di psicoterapia ma, a mio parere, buona parte di quelli esistenti sono derivati dei grandi contenitori che ho sopra descritto, come ad esempio la psicoanalisi, la terapia dialettico-comportamentale, la terapia strategica, la terapia ipnotica, e altro ancora.
Quale metodo di psicoterapia utilizzo?
Facendo riferimento alla ricerca scientifica sull’efficacia in psicoterapia, e dopo aver maturato circa quindici anni di esperienza clinica, ho deciso di costruire un metodo personalizzato basato sempre sulla relazione empatica e sull’utilizzo di una psicoterapia integrata che si avvalga dei principali modelli sopracitati a seconda delle specifiche esigenze e delle specifiche caratteristiche di ogni individuo.
Per ogni modello principale ho conseguito una formazione specialistica che mi consenta di mettere in campo competenze mirate e flessibilità, realizzando un percorso di psicoterapia davvero confezionato su misura.