Psicologia Giuridica
Psicologia Giuridica: risarcimento Danno Psichico, Idoneità Genitoriale, Valutazione Minori, Certificazioni, Perizie, Consulenza Tecnica di Parte (CTP)
Una lunga esperienza nei contesti più disparati e apposite specializzazioni mi consentono di mettere a disposizione la mia professionalità ben oltre il lavoro clinico.
Il settore della PSICOLOGIA GIURIDICA, sempre più richiesto, abbraccia una gamma di prestazioni con una potenziale ricaduta importante nella vita delle persone, in termini economici, legali e morali. Vediamo di seguito alcuni esempi tra i più frequenti.
Risarcimento danno psichico e mobbing
In molte occasioni le persone non richiedono un risarcimento danno perché, erroneamente, associano quest’ultimo soltanto ad una lesione o ad una menomazione di natura fisica, una frattura, una distorsione, etc.
Ma anche il DANNO PSICHICO è riconosciuto dalla legge e può essere risarcito!
Immaginiamo, a titolo esemplificativo, una persona che subisca un incidente all’interno di un mezzo pubblico, la quale, pur non riportando nessun danno fisico, sviluppi un’ansia cronica o una fobia specifica associata alla situazione, al punto da dover modificare le proprie abitudini quotidiane con grave alterazione della qualità della vita;
immaginiamo, ancora, una persona che sia costantemente disturbata da rumori molesti provenienti da appartamenti o locali siti in prossimità della propria abitazione, al punto da sviluppare sintomi clinici di natura psicologica, disturbi del sonno, disturbi dell’umore etc.
Rivolgendosi ad un professionista appositamente formato e riconosciuto è possibile procedere secondo quanto sopra, in sinergia con una figura legale di riferimento.
MOBBING: come è noto, con questo termine si intendono tutti quei comportamenti intenzionali che si verificano in ambito lavorativo, lesivi della dignità della vittima e della sua integrità psicofisica.
E’ possibile distinguere il mobbing in Verticale, quando i comportamenti vessatori sono diretti da un superiore verso un sottoposto, Orizzontale, quando i comportamenti sono diretti dai lavoratori verso un collega di pari livello, e addirittura, in alcuni rari casi, Ascendente, quando i comportamenti vessatori sono diretti da un sottoposto verso un superiore.
Come già scritto sopra, il DANNO PSICHICO da MOBBING può essere valutato, quantificato e risarcito.
Idoneità genitoriale e valutazione minori
Molte volte questo tipo di prestazione è richiesta dal giudice, che nomina un CTU Psicologo (Consulente Tecnico d’Ufficio), ma può anche essere richiesta da un privato cittadino, ad esempio per controprodurre delle valutazioni da integrare a quelle del CTU.
In questi casi è possibile nominare un CTP Psicologo (Consulente Tecnico di Parte) per compiere tutti gli esami necessari e vagliare o contestare quanto fatto dal CTU.
Lo psicologo giuridico che opera in questi contesti può effettuare valutazioni, ad esempio, sulle competenze genitoriali nei casi di adozione o di affido minori causa separazione, rilevare eventuali maltrattamenti e abusi a danno dei minori, valutare l’adeguatezza di ambienti e contesti di riferimento e redigere relazioni specialistiche a riguardo.
Certificazioni e perizie
La casistica in tale ambito è davvero ampia e articolata, e può riguardare, ad esempio, la valutazione di idoneità in merito ad incarichi speciali, la certificazione della psicopatologia per richieste particolari in contesti di restrizione della libertà, l’integrità psico-morale e l’assenza di diagnosi psicopatologica per l’adempimento di situazioni specifiche.
In merito a tutto ciò, lo psicologo giuridico riveste, per Legge, la qualifica di esercente servizio di pubblica necessità (Art. 359 c. p.) ed è l’unico professionista in assoluto a poter effettuare prestazioni e diagnosi in ambito psicologico (L. 56/89).