Esiste davvero una patologia mentale denominata Dipendenza Affettiva? È possibile guarire?
Su questa definizione è stata costruita, nel tempo, una sorta di mitologia clinica. Ma la dipendenza affettiva non è una novità recente, è nota da tempo all’interno di alcune strutture cliniche particolari, ad esempio il Disturbo Borderline di Personalità e il Disturbo Dipendente di Personalità, si esprime con angosce abbandoniche potentissime e comportamenti talvolta estremi per scongiurare il rischio di essere abbandonati.
La Dipendenza Affettiva costituisce sempre un disturbo mentale?
Non necessariamente. A volte tale condizione scaturisce dalla tipologia di attaccamento che abbiamo ricevuto nelle primissime relazioni familiari, persistendo come uno schema inconscio che ci obbliga a seguire una direzione, ciò che lo psicoanalista Daniel Stern chiamava “schemi dell’essere con”.
Vediamo di seguito alcuni sintomi principali dei disturbi sopraindicati, che possono contenere al loro interno una sorta di Dipendenza Affettiva.
- Disturbo Borderline di Personalità: sforzi disperati per evitare un reale o immaginario abbandono; relazioni interpersonali instabili e intense; impulsività; instabilità affettiva; comportamenti autolesivi; sentimenti cronici di vuoto.
- Disturbo Dipendente di Personalità: difficoltà a prendere decisioni quotidiane senza consigli o rassicurazioni da parte degli altri; difficoltà ad esprimere disaccordo verso gli altri; quando termina una relazione intima, cercarne un’altra con urgenza come fonte di accudimento; preoccupazioni non realistiche di essere lasciati.
Dunque la Dipendenza Affettiva come disturbo a sé esiste o rientra in altri quadri più complessi?
Non abbiamo una risposta univoca a tale domanda, anche se sappiamo che la bibbia della psichiatria, il manuale diagnostico noto come DSM, ha deciso di non menzionare tale disagio come condizione clinica sganciata da altri quadri più complessi.
Una buona diagnosi specialistica effettuata da uno psicologo psicoterapeuta è il primo passo necessario per capire come stanno davvero le cose, al di là di molte accattivanti suggestioni che circolano sul web.