Piazza J. S. Bach 5 20064 Gorgonzola (MI)
Via Crispi 22 26013 Crema (CR)

Uno sguardo sull’Amore e sui problemi di Coppia: vedere insieme con nuovi occhi

problemi di coppia

Lo psicoterapeuta di coppia che si occupa dei problemi di coppia è un ottico dell’amore, fornisce nuove lenti alla coppia per guardare i problemi della relazione, e anche i problemi sessuali che spesso insorgono, con una diversa angolatura.

Perché può essere così difficile affrontare e superare i Problemi di Coppia?

A volte i problemi di coppia finiscono per ridursi in una reciproca impuntatura, ognuno dei due si impunta, arroccandosi sulla propria posizione, e rifiutando integralmente quella dell’altro, o derubricandola a qualcosa di secondario, perché “te lo dico io qual è il vero problema tra di noi…”

È questo il punto in cui ci si trova di fronte ad un bivio: la strada della distruzione, magari con il tradimento, o con la chiusura, o trascinandosi in una lunga agonia; oppure la strada della costruzione, riposizionandosi per costituire un nuovo e più funzionale equilibrio. Una strada che a volte va percorsa affidandosi ad una guida esperta.

Quali sono le posizioni psicologiche e relazionali che i membri della coppia assumono?

In una coppia si assumono sempre delle posizioni, che possono avere una connotazione positiva oppure negativa, a seconda delle peculiarità. Vediamone alcune.

  • Posizione complementare positiva: due individui che presentano caratteristiche differenti ben integrate tra loro e scandite da rispetto e accettazione. Ad esempio, uno dei due è più razionale e l’altro più emozionale, ma entrambi traggono beneficio da questa differenza.
  • Posizione complementare negativa: due individui che presentano caratteristiche differenti in un rapporto irrispettoso e a volte abusante, dove soltanto uno dei due trae un effettivo vantaggio. L’esempio più tipico è quello della relazione che intercorre tra un narcisista maligno che maltratta e una persona affetta da dipendenza affettiva che subisce.
  • Posizione simmetrica negativa: ambedue i soggetti della coppia ingaggiano un gioco di forza, all’interno del quale nessuno vuole cedere. Ad una mossa dell’uno, corrisponde una mossa dell’altro di pari intensità o addirittura superiore, fino ad un probabile esito distruttivo.

Questi sono solo alcuni esempi schematici, che possono rendere l’idea di una semantica relazionale spesso complessa e articolata, ben oltre una superficiale lettura dei comportamenti.
Soltanto un’attenta lettura della profondità da parte di uno specialista può aiutare a capire la direzione, talvolta inconscia, che gli attori della coppia stanno assumendo.

Contattami via WhatsApp
Come posso aiutarti?
Benvenuto,
come posso aiutarti?
Chiamami