Piazza J. S. Bach 5 20064 Gorgonzola (MI)
Via Crispi 22 26013 Crema (CR)

Il lavoro dello Psicologo Giuridico e Forense: alcuni chiarimenti.

psicologo giuridico e forense

Psicologo Giuridico e forense. Perizia Psichiatrica, Perizia Psicologica, CTP, CTU: quali sono le differenze?

  • Psichiatra Forense: medico specializzato in psichiatria forense, può essere nominato da un giudice oppure ingaggiato privatamente. Si occupa della perizia psichiatrica, del rilascio di certificazioni e altro ancora.
  • Psicologo Giuridico e Forense: psicologo specializzato in Psicologia Giuridica e Forense, può essere nominato dal giudice o ingaggiato privatamente. Si occupa della perizia psicologica, di valutazione minori, idoneità genitoriale, risarcimento danno psichico, rilascio certificazioni e altro ancora. Molto spesso è anche specializzato in psicoterapia.
  • CTP: Consulente Tecnico di Parte, è ingaggiato privatamente allo scopo di verificare la correttezza delle valutazioni eseguite da un consulente nominato dal giudice, ad esempio quando quest’ultimo vuole vagliare le capacità genitoriali di un genitore in caso di separazione conflittuale. Il CTP può produrre le sue controdeduzioni o contestare quanto effettuato dal consulente nominato dal giudice.
  • CTU: Consulente Tecnico d’ufficio, è nominato dal giudice poiché quest’ultimo non ha competenza in una materia specifica, ad esempio la psicologia, e chiede ad un esperto di valutare alcuni contesti o situazioni e di produrre una relazione. La consulenza richiesta dal giudice in ambito civile prende il nome di CTU, mentre in ambito penale viene denominata PERIZIA.
Contattami via WhatsApp
Come posso aiutarti?
Benvenuto,
come posso aiutarti?
Chiamami