Piazza J. S. Bach 5 20064 Gorgonzola (MI)
Via Crispi 22 26013 Crema (CR)

Psicologo Online

psicologo online

Lo psicologo online è una risorsa per chiunque voglia intraprendere una consulenza psicologica pur non disponendo del tempo necessario a raggiungere il professionista in studio, oppure preferendo uno specifico psicologo psicoterapeuta rispetto a quelli reperibili nella propria città.

Ricordando che la psicoterapia e la consulenza psicologica sono basati sulla speciale relazione d’aiuto che si sviluppa tra lo specialista e il suo assistito, lo psicologo online può essere preferibile quando già dal primo contatto si evidenzia una particolare empatia.

Come funziona la consulenza psicologica online?

La consulenza psicologica online funziona esattamente come in presenza, per certi aspetti.

La struttura della consulenza non cambia.

Durata, qualità del colloquio, professionalità.

Questi elementi rimangono invariati, purché si disponga di una buona connessione e di un luogo atto a garantire la riservatezza.

Il professionista richiederà anticipatamente la presa visione dell’informativa sulla privacy secondo le norme di legge, a seguito di un primo contatto, preferibilmente telefonico, grazie al quale chiarire eventuali dubbi e perplessità.

Una volta espletati gli aspetti burocratici, il colloquio potrà avere inizio.

Naturalmente, il colloquio con lo psicologo online e il colloquio con lo psicologo in presenza non sono identici.

Esistono pro e contro, come in buona parte delle scelte che offrono un’alternativa.

Quando scegliere lo psicologo online?

Credo ci siano pochi dubbi sul fatto che, a parità di condizioni, sia preferibile lo psicologo in presenza.

Immaginiamo di avere a disposizione un professionista a cinquanta metri da casa, o dal luogo di lavoro, e che questo professionista sia esattamente come lo desideriamo, in termini di formazione, disponibilità, capacità relazionale, empatia, etc.

A questo punto, scegliere uno psicologo online costituirebbe solo una questione di assoluta comodità. E ciò non sarebbe necessariamente un bene, poiché se investiamo poco o pochissimo impegno in un percorso di consulenza psicologica o di psicoterapia che riguarda potenzialmente questioni importanti della nostra vita, forse stiamo partendo nel modo sbagliato.

Ma che dire se lo psicologo che meglio risponde alle nostre esigenze non è vicino casa, oppure non si concilia con i nostri bisogni organizzativi o con i nostri vincoli orari?

In questi casi, dovremmo continuare a preferire uno psicologo in presenza ma poco in linea con le nostre esigenze, oppure poco empatico e per nulla congeniale alle nostre aspettative, anziché uno psicologo online che abbia dimostrato di sintonizzarsi meglio con la nostra profondità e con i nostri bisogni?

Assolutamente no.

Come ho già spiegato nella pagina dedicata alla psicoterapia, l’efficacia della stessa è prevalentemente riconducibile, secondo le più accreditate ricerche scientifiche, ad alcuni fattori comuni trasversali a tutti i modelli psicoterapeutici, in particolar modo la speciale relazione che si instaura tra lo psicologo e il suo assistito e l’alleanza di lavoro finalizzata al raggiungimento di particolari obiettivi.

Quindi, la relazione terapeutica è una questione di empatia, di connessione, di condivisione di intenti e di costruzione di significato in merito al cambiamento da realizzare.

Meglio uno psicologo psicoterapeuta online a distanza con il quale risulti agevole sviluppare tutti questi aspetti necessari a favorire un buon processo di cura e di mutamento, anziché uno psicologo in presenza con il quale non risulti facile generare un clima di fiducia e di alleanza.

Per quanto riguarda le mie consulenze psicologiche online, potremo usare Google Meet, Skype, Zoom o un’altra piattaforma a tua scelta.

Contattami via WhatsApp
Come posso aiutarti?
Benvenuto,
come posso aiutarti?
Chiamami